San Vittore e Quaranta Martiri
Una chiesa sconsacrata, restaurata di recente nel rispetto dell’architettura originaria dell’edificio torna finalmente ad essere vissuta dai milanesi e non solo.
_
L’edificio è un’eccezione dell’edilizia popolare della periferia meneghina: uno spazio inedito, il cui impatto è immediato per via del forte contrasto tra la facciata decadente e barocca della chiesa e il contesto immobiliare metropolitano.
viale Lucania 18 - Milano [zona Corvetto]
LA LOCATION
L’edificio presenta delle linee sobrie ed aggraziate. Due pilastri con capitelli corinzi sorreggono l’architrave, sopra il quale sporge il cornicione.
L' interno si sviluppa su una nave a pianta rettangolare, con un altare e una balaustra di marmo barocco. La volta è stata ornata dal decoratore Colombo di Tradate e da affreschi del pittore Albertazzi in stile finto barocco.
Un importante progetto di ristrutturazione è stato portato avanti quest’anno per rinnovare le aree interne della chiesa, in precedenza rimaste in stato di semi abbandono.
La chiesa ha riaperto le porte per la design week 2023, inaugurando il proprio aspetto, la cui bellezza è riflessa nell’oggetto esposto. L’antitesi tra periferia e opulenza arricchisce i contenuti del valore artistico insito nel background urbano, rendendo l’esposizione un episodio assolutamente unico ..