
Dept.0022


QuintAvenue | Location eventi Milano, via Quintiliano 24
Dal recente e completo restauro di un ex fabbrica di giocattoli di duemila metri quadrati nasce un nuovo spazio per eventi di moda e design, cene, presentazioni e altri eventi culturali.
Il cuore pulsante del progetto è il connubio più unico che raro tra il fascino moderno dell’architettura industriale e il carisma delle opere d’arte contemporanea ospitate dagli spazi interni.





La superficie è distribuita su due livelli composti ognuno da tre loft, disposti a ferro.
Entrambi i piani sono caratterizzati dall’uso del cemento a vista, rischiarato da ampie vetrate che si prestano a suggestivi giochi di luce di giorno e di notte.
È inoltre disponibile un cortile di 600 metri quadrati da allestire a piacimento.






Lo spazio ospita l’atelier/laboratorio di un artista di fama internazionale che vi crea e custodisce le sue opere.
Ogni pezzo di arredo è in realtà parte della collezione d’arte, un’opportunità per il cliente che è libero di scegliere se usufruire degli ambienti vuoti o se giocare con gli elementi di design disponibili.


QuintAvenue è prima di tutto un hub creativa di artisti e professionisti impegnati nell'arte, design, moda, architettura e comunicazione. L'ecosistema ideale per l'ideazione e la produzione di iniziative culturali e commerciali.
Residents:
Atelier e laboratorio di Marco Nereo Rotelli, pittore e scultore di carattere internazionale.
Hub di Art Project: gruppo di lavoro e di ricerca di arte, poesia, teatro, musica. Sotto la direzione artistica di Marco Nereo Rotelli.
Showroom di 2 Changing Art, galleria di art design, diretta da Roberto Ongaro e Alessandra Baldini.
Studio Antonio Lanzillo & Partners, fondato nel 2001, studio di product design.
Studio Nasini Architetti: studio con particolare esperienza nel settore immobiliare del Real Estate.



Il distretto di Mecenate, un tempo sede di alcuni tra i più rinomati complessi industriali del Novecento, ha catturato l’interesse di alcuni dei più importanti player dei settori moda e design, che ne hanno riconosciuto le potenzialità di hub creativa scegliendolo per sfilate o come sede dei loro headquarter.